
Secondo la definizione canonica data dal dizionario Treccani l’etica è un termine accostabile alla filosofia. Rappresenta ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, al concetto di bene e ai mezzi atti a conseguirlo, quali siano i doveri morali verso sé stessi e verso gli altri e i criteri per giudicare sulla moralità […]
Il Machine learning è un metodo di analisi dati che insegna a computer e robot a compiere azioni in modo naturale imitando gli esseri umani. Attraverso programmi di apprendimento automatico gli algoritmi di Machine Learning usano metodi matematico-computazionali per apprendere informazioni direttamente dai dati, senza elementi predeterminati. Gli algoritmi di Machine Learning migliorano le loro prestazioni […]
Le reti neurali artificiali sono dei modelli matematici di neuroni artificiali, basati su quelli del cervello umano e animale. La loro funzione principale è quella di elaborare informazioni sfruttando meccanismi simili a quelli dell’intelligenza umana. Le reti neurali, composte da algoritmi, sono usate per risolvere problemi non facilmente codificabili, e sono una colonna portante del […]
L’evoluzione digitale permette sempre più l’uso e lo sviluppo delle tecnologie innovative e degli strumenti che rendono il lavoro umano il più agile possibile. Questo significa abbandonare la tecnologia legacy, troppo costosa, e cambiare la cultura delle aziende al fine di supportare il progresso digitale. L’obiettivo del progetto DDA (Digital Document Acquisition) è quindi la […]